
Sempre in questo anno scolastico abbiamo iniziato al Mazzatinti il primo corso di apprendimento del linguaggio Swift della Apple, il linguaggio diventato open source e adottato da molti sviluppatori al posto di Objective C per sviluppare app OS e OSX.
Il corso è iniziato con “swift playground” e poi proseguirà con la virtualizzazione di semplici app su xCode. Un percorso didattico che guida i giovani dalle basi alla programmazione evoluta a oggetti con giochi e quiz coinvolgenti in un crescendo di complessità abituandoli alla programmazione in lingua inglese. Si è attivato così un corso pomeridiano extracurricolari di 10 ore iniziali aperto a tutti ma pensato per il biennio che a visto l’adesione di circa 30 ragazzi con una significativa presenza femminile. Grazie alla dotazione di iPad della scuola si sono divisi i ragazzi in due gruppi per permettere ad ognuno di procedere da solo nei corsi gratuiti preparato dalla Apple.
Si tratta di un percorso didattico dove i ragazzi non saranno “soli” mentre studiano e imparano a programmare perché tramite Byte e i suoi amici, piccoli pupazzi realizzati in computer grafica, si attiveranno comandi, funzioni e loop utilizzando i byte per raccogliere gemme ed attivare azioni. I corsi di nostro interesse sono al momento i primi due “Learn tocode 1 – Fundamentals of Swift” e “Learn to code 2: Beyond the Basics”.
Nel primo corso si apprendono i concetti di base che possono poi essere applicati a ogni linguaggio, dai cicli ai condizionali per arrivare alle funzioni, ma nel modulo più avanzato si introduce il concetto di classe e istanza che è alla base di ogni linguaggio di programmazione a oggetti.
Il “playground” di Swift ci è sembrato di estremo interesse oltre che per lo sviluppo del pensiero logico-computazionale anche per la didattica che sottende, ovvero l’apprendimento basato su una serie di giochi che stimolano a proseguire e ad andare avanti.
Inoltre va sottolineato come Swift può essere usato, tra l’altro, per controllare Arduino o un Raspberry, per creare un piccolo sito e per costruire un robot con Robotary, un piccolo ambiente di programmazione per robot in Swift per MacOS.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |